misericordieareacatanese.it
Copyright © 2020 by "misericordiareacatanese.it"   •   All Rights reserved   •   E-Mail: webmaster@misericordieareacatanese.it
Home About Me My Family My Hobbies My Work My Pictures Contact
Servizio Civile
Comitato Provinciale delle
Misericordie di Catania - O.d.V.

SPID E BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Le domande dovranno essere formulate esclusivamente attraverso una procedura digitale che prevede l’accesso al sito del dipartimento con le credenziali SPID di livello 2.


COSA È LO SPID

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica Identità Digitale, utilizzabile da computer, tablet e smartphone.

Grazie a nome utente e password (nel sito del Ministero sono definite CREDENZIALI) si identifica in modo univoco una persona fisica.

NOTA BENE: si può utilizzare esclusivamente la coppia di credenziali intestata al candidato che intende presentare la domanda.


COSA È LO SPID

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica Identità Digitale, utilizzabile da computer, tablet e smartphone.

Grazie a nome utente e password (nel sito del Ministero sono definite CREDENZIALI) si identifica in modo univoco una persona fisica.

NOTA BENE: si può utilizzare esclusivamente la coppia di credenziali intestata al candidato che intende presentare la domanda.


QUANTO È DIFFUSO LO SPID?

Il sistema SPID è funzionante dal marzo del 2016, è stato utilizzato a livello nazionale per l’erogazione del “Bonus cultura” e numerosi istituti universitari lo hanno integrato nelle proprie iscrizioni.

È quindi possibile che tu ne sia già in possesso.


COME OTTENERE LO SPID

Lo SPID viene fornito da provider abilitati (al momento 9). L’elenco aggiornato dei provider è disponibile all’indirizzo: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid


NOTA BENE: tutti offrono il servizio GRATIS, ma alcuni fanno PAGARE la procedura di riconoscimento.

NOTA BENE: tutti offrono il secondo livello di sicurezza (nome utente + password + la generazione di un codice temporaneo di accesso (OTP, one time password).


PER PARTECIPARE AL BANDO SERVE UNO SPID CON IL SECONDO LIVELLO DI SICUREZZA.


COSA SERVE PER OTTENERE SPID

Per ottenere lo SPID di livello 2 sono necessari:

Un indirizzo e-mail

Un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno)

Una copia del tesserino di attribuzione del codice fiscale (tessera sanitaria);

Un telefono cellulare.

Durante la registrazione può essere necessario fotografare e allegare i documenti.


COME SI RICHIEDE LO SPID

Per ottenere lo SPID è necessario effettuare una registrazione che prevede 3 passaggi. Nel dettaglio:

Inserimento dei propri dati anagrafici;

Caricamento di scansioni del documento di identità e del tesserino del codice fiscale;

Riconoscimento dell’utente.

Tutti i provider forniscono il medesimo servizio, ma cambiano le modalità e gli eventuali costi. In particolare, la fase che va valutata con attenzione e che fa la differenza sui costi e sui tempi è il riconoscimento.


IL RICONOSCIMENTO

Il riconoscimento è il passaggio in cui le credenziali SPID vengono collegate con certezza alla persona fisica che le sta richiedendo.

Il riconoscimento può avvenire in tre modi:

Di persona, recandosi in una delle sedi del provider: in genere è gratuito (o comunque con costi bassi), ma con tempi che potrebbero dipendere dal provider (giorni);

Via webcam, in genere a pagamento (con costi intorno a 15/20 euro), con tempi piuttosto rapidi (ore);

Via carta di identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS), gratuitamente e in tempo reale. ATTENZIONE: Per utilizzare questa modalità è necessario un lettore di schede.

Non tutti i provider offrono tutte le modalità; gli eventuali costi sono differenti a seconda del provider.


CHE PROVIDER CONSIGLIARE?

La scelta del provider dipende da vari fattori, i principali dei quali sono:

Il tempo a disposizione: se si ha tempo è possibile utilizzare il riconoscimento di persona, che è gratuito o con costi irrisori. In tal caso, la scelta cade sul provider che ha una sede vicina.

La disponibilità di un account con uno dei provider: se si è già clienti di uno dei provider (es. Poste, Aruba) è possibile che vi siano procedure agevolate e più veloci (il riconoscimento potrebbe essere già avvenuto).

La disponibilità di una carta di identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS), che di fatto rende la procedura molto rapida.

La scelta resta quindi a te, che valuterai le tue esigenze sulla base di queste informazioni.

Al link di presentazione dei provider (https://www.spid.gov.it/richiedi-spid) sono presenti le schede e le caratteristiche del servizio offerto da ciascuno.


RICAPITOLANDO

Lo SPID con il secondo livello di sicurezza è necessario per effettuare la domanda.

Deve essere attivato il prima possibile.

L’attivazione avviene attraverso un provider.

A seconda del provider scelto possono esserci costi e tempistiche diverse.

La scelta del provider dipende principalmente dal passaggio relativo al riconoscimento.

La procedura di richiesta SPID si avvia dall’indirizzo https://www.spid.gov.it/richiedi-spid

Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale

Pubblicato il Bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025 (salvo proroghe)

Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione accertata dall’ISTAT.

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL:

I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato  www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.

Per ulteriori informazioni e/o fissare un appuntamento rivolgersi allo Sportello SCU telefonando al n. 333.5450356 da lunedì a venerdì dalle 15:00 alle 19:00. In altri giorni e orari il numero è raggiungibile tramite WhatsApp (risposte appena possibile).

Programma di intervento “Fautori della civiltà dell’amore per le persone fragili e la tutela del territorio”
Presentato da Comitato provinciale Misericordie Catania ODV in co-programmazione con Ultreya Pedara
Clicca sul titolo del progetto per scaricare la scheda degli elementi essenziali


Programma di intervento “CARI: costruire autonomia, relazioni, interazioni”
Presentato da Ultreya Pedara ODV in co-programmazione con Ultreya Pedara
Clicca sul titolo del progetto per scaricare la scheda degli elementi essenziali